Nosologicamente esistono 4 tipi di incontinenza urinaria dopo la prostatectomia radicale.

Il primo tipo è quello sostenuto da un danno sfinterico parziale in presenza di un quadro urodinamico vescicale normale. Un danno sfinterico può comprende sia un eccessivo accorciamento dell’ uretra con perdita di sostanza intraoperatoria della sua lunghezza funzionale dovuta ad una tecnica intraoperatoria troppo poco risparmiosa dell’uretra.Oppure può essere sostenuta da una adeguata lunghezza funzionale ma coniugata ad una pressione di esrcizio sfinterico troppo bassa, a causa del’età del paziente.Essa rappresenta la metà dei pazienti incontinenti definitivi, che presentano facilmente un quantitativo perso durante il giorno inferiore ai 400 g di urina. 

Il secondo tipo vede associata al danno sfinterico parziale anche una variabile iperattività vescicale  che complica ulteriormente la stabilità dell’unità vescicosfinterica determinando incontinenze più complesse e quantitativamente più cospicue di regola diurne.

 Il terzo quadro urodinamico è rappresentato da un quadro vescicale normale con una lesione sfinterica completa.Le perdite si possono verificare  anche di notte durante i cambiamenti delle posizioni durante il sonno a vescica  piena. L’ultimo e quarto aspetto urodinamico è rappresentato dall’insieme di una vescica iperattiva associata al danno sfinterico completo.E’ di gran lunga il più grave quadro perché determina una condizione di incontinenza completa, notturna e diurna, in assenza di qualsiasi stimolo minzionale spontaneo.

Solo una appropriata diagnosi eziologica della incontinenza urinaria stabilizzata dopo prostatectomia radicale può permettere di scegliere il migliore trattamento mininvasivo. Per fare ciò è necessario sottoporre sistematicamente ogni paziente clinicamente candidato, ad una valutazione superspecialistica basata sulla indagine urodinamica ed endoscopica della funzionalità vescico-sfinterica.



Homepage
Aging ed incontinenza
Incontinenza Maschile
Prostatectomia Radicale
Incontinenza femminile
Le terapie staminali
Centri Affiliati
Editoriali
Pubblicazioni

Site Map